Percorsi narrativi e di sviluppo potenzialità creative

Attraverso il racconto possiamo rileggere gli eventi che ci hanno portato a una determinata condizione, riconoscere e valorizzare le nostre risorse e inventarci continuamente nuovi paesaggi possibili in cui inserire le nostre esperienze.
Bisogna ricordare che non sono gli eventi stressanti in sé a causare lo sviluppo di malattia, ma il modo di interpretarli e di reagire ad essi. Seguire un approccio biografico-narrativo permette di aiutare le persone a sentirsi protagonisti della propria storia, a ricostruire la trama degli eventi principali della vita e accompagnarli alla scoperta delle emozioni legate (e spesso nascoste) in questi eventi.
La ricostruzione narrata permette alla persona di orientarsi tra gli eventi del passato, mettendo ordine e forse trovando nuove modalità per costruire la sua relazione con il mondo. Per ricostruire il proprio percorso personale bisogna riprendere in mano pezzettini di esperienze isolate e organizzarli restituendo un senso di continuità, per trasformarli in percorsi dotati di senso e scoprire che, quando si riflette davvero su sé stessi e sui cambiamenti avvenuti nella propria vita, tutte le esistenze, in quanto uniche e irripetibili, diventano interessanti e preziose.